L‘Unione Europea e il pretesto di Orban

Quando nel maggio del 2004 il blocco dei Paesi dell’est completò l’adesione all’Unione europea, nessuno avrebbe potuto mettere in discussione lo sviluppo che avrebbero conosciuto gli antichi satelliti europei dell’Unione sovietica una volta ritrovata la loro indipendenza nazionale e riconquistate le loro libertà pubbliche, e

Miliardi alla Turchia dal vertice Europeo di Bruxelles

In occasione del vertice europeo di Bruxelles, l’Unione europea è sul punto di rinnovare l’accordo migratorio del 2016 con la Turchia. Si parla di grossi finanziamenti, non meno di tre miliardi tra il 2022 ed il 2024 che si aggiungeranno ai 535 milioni già versati

Auto elettriche. L’Europa in corto circuito

Sembra che la missione più importante dei governanti e dei media più influenti della terra non sia la creazione di occupazione, la ripresa economica dopo la pandemia, la dovuta morale nell’amministrazione della cosa pubblica, ma quella di salvare questo nostro pianeta dai veleni con i

L’Ungheria dimostra che la normalità è possibile

Quando si pensa all’Ungheria viene in mente un quadro curioso di vecchi imperi mitteleuropei, di folclore tzigano, di balconi fioriti e di tram che sferragliano nella grisaglia della giornata. Nell’immaginario collettivo europeo nessuno poteva immaginare che, dopo l’elezione di Viktor Orban, l’Ungheria – uno Stato

La nostra libertà oggi e l’inganno della fata Morgana

Oggi, ogni infamia viene argomentata con formule precostituite, con lagne politiche che trasferiscono ad altri le responsabilità che il più delle volte ci appartengono con il coinvolgimento dei nostri stessi sentimenti. Non meravigliamoci perciò più di tanto se le pagine dei giornali ci rimandano quotidianamente

Le lingue regionali o minoritarie

Sicuramente l’avvicinarsi di un evento politico (in questo caso le prossime elezioni regionali in Francia) potrebbe essere utile per ritornare al dibattito sulle lingue regionali o, come ormai prassi del discorso istituzionale europeo, sulle lingue dette minoritarie. Un tematica che tenta di sfuggire ai tentacoli

Una componente essenziale della persona: la sua identificazione

Non c’è alcun dubbio ad ammettere che, nella gravosa conduzione della maternità,  le donne siano molto  più generose degli uomini: trascorrono nove pesanti mesi senza potersi concedere alcuna pausa, soffrono disordini di ordine fisico, ormonale e psichico, subiscono poi il parto e le cure seguenti 

La difesa dell’ambiente comincia con la difesa della famiglia

Tutti si dicono favorevoli a una vera politica che possa difendere l’ambiente e alla collocazione di un grande cantiere per preservare la biodiversità, eppure tante sono le contraddizioni a proposito anche fra gli ecologisti più puri. C’è chi vuole una normativa per la procreazione medicalmente

Bob Dylan compie 80 anni

Robert Zinnerman, alias Bob Dylan, l’autore della colonna sonora di tutta la nostra generazione, un cocktail di musica, poesia e letteratura compie oggi 80 anni. Passa il tempo ma Dylan è sempre Dylan: è il bisogno del mito, un mito sempre da ricostruire e poi da

Nessuna miniatura

Realismo politico per risolvere il conflitto israelo-palestinese

I nuovi scontri tra Israele e Hamas stanno concentrando ancora una volta l’attenzione del mondo su un piccolissimo territorio che condensa però una ricchezza storica e religiosa che è inversamente proporzionale alle sue reali dimensioni. Gerusalemme, capitale di Davide e città del Tempio, luogo della

Il rock (poco ma buono) contro la quarantena

Se il confinamento ha obbligato numerosi artisti a barricarsi dentro casa  qualcuno, come il testardo irlandese Van Morrison, ha preferito rispondere all’isolamento producendo e pubblicando tre pezzi, un vero grido di protesta contro la quarantena imposta dalle autorità: Born to Be Free (Nato per essere

Telelavoro

Troppo pesante per alcuni, liberatore per altri, il telelavoro si è imposto nello stesso momento del virus e con il suo carico di vantaggi e di inconvenienti. Troppo felici di abbandonare finalmente il trittico auto/ufficio/casa, alcuni hanno approfittato dell’occasione per cambiare vita e andare a

Confinamento e angoscia del vuoto

La prospettiva della quarantena ha sprofondato la nostra società nell’angoscia . Ne è testimone l’ansia manifestata dai politici di tutti gli schieramenti, dai media e dai  cittadini. Un’ansia che alla fine si traduce soltanto nella versione civile dell’angoscia , quella che ci assale  quando la

La cancel culture colpisce il vecchio Omero ed il suo eroe vagabondo

Lo schema utilizzato è quello consacrato dalla versione marxista del materialismo storico, sempre intramontabile. Così oggi si decide di giudicare i capolavori del passato, ma anche le pittoresche figure di Carosello o i testi di canzonette famose, in base al sessismo, al razzismo, all’impronta patriarcale

Le istituzioni europee riparlano di Turchia

C’è un virus nel software europeo, i suoi algoritmi non smettono di contraddirsi e non riescono più a connettersi, frantumati sul muro della realtà. La mini plenaria di marzo del Parlamento europeo a Bruxelles ha discusso i temi all’ordine del giorno del prossimo vertice UE

La psicosi generata dal COVID 19

I grandi sistemi inventati per sostenere sviluppo e benessere dei popoli: OMS, Onu, Ue con le 2000 varie agenzie eccetera – confrontati al momento pandemico sembrano essere andati miseramente in tilt. Lo dimostrano le misure più disparate e disomogenee – persino tra le regioni di