Forum economico mondiale di Davos

Davos rappresenta a meraviglia le contraddizioni del mondialismo odierno: la distruzione di interi territori insieme agli ultimi afflati di civilizzazione rimasti. Dal 16 al 20 gennaio, la piccola ed esclusiva stazione sciistica di Davos in Svizzera, accoglie annualmente, quasi tutti i più potenti del mondo

Il tema della restituzione dei beni architettonici trafugati 

Ritorna oggi d’attualità la vicenda  dei marmi del Partenone esposti al British Museum che costituiscono da tempo motivo di conflitto tra il Regno Unito e la Grecia, una controversia che dura da tanto tempo ma che, secondo i corrispondenti della stampa estera presenti ad Atene

Lo sterminio degli Armeni

Alto Karabakh: ci sono ragioni che l’opinione pubblica ignora e che addirittura, se ne viene a conoscenza preferisce non sapere. Quali sarebbero infatti le colpe degli armeni, vecchi, donne e bambini perseguitati e costretti a fuggire continuamente? Proprio quelle di essere Armeni e, per di

Si allarga lo scandalo Qatargate

L’inchiesta Qatargate si allarga e spunta un nome nuovo: quello dell’ex commissario alle migrazioni, il democristiano greco Avramopoulos (Nea Democratia) che avrebbe intascato 60.000 euro proprio da Fight Impunity, l’Ong dell’ex eurodeputato socialista Panzeri al centro dei gravi fatti di corruzione, che sembra operasse addirittura

Corruzione al Parlamento europeo

Ben gli sta agli spocchiosi e alteri eurodeputati molti dei quali non si sa chi siano e cosa facciano in realtà come attività, che bacchettano il mondo intero per ogni minimo discostamento dai canoni del politicamente corretto e dei nuovi “extra large” diritti civili… Venerdì

Qatar: autentica capitale del football moderno

A proposito dei minareti, qualcuno ha detto che sembrano missili che non decollano mai: in Qatar invece decollano come dalle sabbie di un Luna Park futurista, a metà tra parco di attrazioni e istituto bancario dove prolificano solo biglietti verdi. E se l’equazione socialista era

La signora Van Der Leyen vuole cambiare i Trattati e riformare l’UE

In estrema sintesi: la Commissione europea è la “guardiana” dei Trattati, ha capacità propositiva normativa, ha poteri di richiamo (e di input sanzionatorio) verso gli Stati membri per inattuazione o violazione delle leggi comunitarie… È un braccio esecutivo e propositivo di decisioni che sono prese

Regno Unito: Torna il ritornello Brexit come causa di ogni male

L’abbandono dell’Europa da parte del Regno Unito deve essere considerato il più pesante fallimento politico della storia dell’Unione europea. Accettare infatti che il Regno Unito – che nel ’40 aveva resistito da solo alla Germania nazista – uscisse dall’eldorado federalista dopo averne sbattuto la porta,

L’inverno della collera europea

Dai media non è stato dato risalto a un evento che può essere considerato paradigma della crisi politica che attraversa l’Unione europea. Lo scorso 3 settembre, infatti, migliaia di persone sono scese in piazza a Praga per protestare contro gli aumenti dei prezzi dell’energia, del

Da Gorbaciov a Putin, il pericolo Nato alle frontiere russe

Certo che se anche il cancelliere tedesco Scholz in visita a Praga, per assicurare la stabilità in Europa reclamava un nuovo allargamento dell‘Unione ai Paesi del sud dei Balcani oltre che all‘Ucraina, Georgia e Moldavia, l‘Unione europea sta messa proprio male. Se poi, per quel

Il pendolo dell’Europa

S‘ode a destra uno squillo di tromba (la risoluzione del Parlamento europeo per rivedere i Trattati) e a sinistra risponde uno squillo (quello di Italia e Francia che firmano un trattato di cooperazione bilaterale). Dopo la risoluzione del Parlamento europeo adottata alla vigilia dell’estate allo

La fine annunciata degli Stati Nazione

Non vorremmo iniziare un discorso tecnico sui poteri e sulle funzioni delle istituzioni europee ma sentiamo l’esigenza di squarciare quell’abituale velo di disinformazione che invece si rivela  importante per il cittadino dal momento che il diritto europeo è diventato primato rispetto a quelli nazionali e

Elezioni regionali siciliane

Al bando i luoghi comuni, i celebri viaggiatori e i poeti ruffiani, ma la nostra Isola/Arcipelago è effettivamente una grande porzione di bellezza e quando tramonta il sole tra colline e vulcani e quando soffia scirocco incollato ai tetti o inverno umido non sa raffreddare

A ciascuno il suo: Ue guerra commerciale alla Russia

L’Unione europea, lasciando alla NATO ed agli Stati Uniti l’incombenza del settore militare, ha deciso di combattere la Russia esclusivamente con armi economiche, quelle che più riesce a padroneggiare, che prevedono il boicottaggio dei prodotti russi e l’espulsione della Russia dal sistema economico mondiale. Un’idea

Il parlamento europeo decide dalla fine dei motori termici

Il voto del Parlamento europeo contro le automobili a motore termico è la dimostrazione lampante del grande reset generale oggi in corso. Dopo territori, popoli, istituzioni, testi scritti, opere liriche e modi di essere, il nuovo pensiero si concentra sull’automobile e su tutti quelli che