Bruxelles, 19 ottobre2000 La lotta all’esclusione, al razzismo, alla xenofobia, in nome della tutela dei diritti dell’uomo e del cittadino, sancita dai Trattati e dallo stesso principio di cittadinanza comunitaria vive oggi le pesanti contraddizioni della situazione degli emigrati italiani che vivono in Germania per
UN’ALTRA OCCASIONE MANCATA ?
Bruxelles, 11 ottobre 2000 Ne ho lette e sentite troppe e di tutti colori. Adesso pare che sia finita e spero che sia finita davvero. Non la serrata, però. Bensì la pazienza dei Siciliani!! Scrivendone mi sono schierato subito dalla parte dei camionisti perché ho
UNA FAMIGLIA SICILIANA ESPULSA DALLA GERMANIA
Bruxelles, 18 ottobre 2000 Una famiglia siciliana composta da marito, moglie incinta e quattro bambini di età compresa tra i 9 mesi e 14 anni, è stata espulsa dalla Germania.
La rivolta dei Camionisti siciliani
Bruxelles, 3 ottobre 2000 Da siciliano che produce e lavora in Sicilia non posso non essere solidale con i camionisti che protestano per il caro gasolio.
Razzismo antisiciliano
Ciao Francesco! Sono Mariella. Scusa se ti rispondo dopo tanto tempo, ma ho avuto troppi impegni sia a scuola che all’università. Non so se te l’ho già detto, ma sono insegnante di italiano presso una scuola che è stata riconosciuta dal governo italiano come ”scuola
ABUSIVISMO DI NECESSITA’ ?
Bruxelles, 13 settembre 2000 Abusivismo di necessità é il termine adottato da alcuni responsabili dell’attuale governo regionale per giustificare una serie di provvedimenti che rischiano di gettare gravi sospetti sulla classe politica attualmente al governo della Regione e sul patrimoniopaesaggistico architetturale che costituisce il tesorodell’
Alla ricerca del tempo che passa
Bruxelles, 04 Settembre 2000 Abbiamo un bel dire ad affermare che le trasformazioni della società stanno subendo oggi un’accelerazione vorticosa ; che viviamo un’epoca straordinaria,segnata da un progresso scientifico e tecnologico senza precedenti e che, specie nel mondo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, quelle
ED OSANO CHIAMARLA AUTOSTRADA…
Bruxelles, 03 Novembre 2000 Invitati in Sicilia a ritirare il premio Torre Archirafi è con grande rammarico che constatiamo che nella nostra Isola c’è ancora molto da fare per rendere a livelli europei la rete autostradale.
Valorizzazione dei prodotti Siciliani: L’altra Sicilia ringrazia.
Se qualcuno nutrisse ancora dei dubbi su L’Altra Sicilia è bell’e servito: la nostra Associazione opera con impegno nella direzione della Sicilia per la Sicilia. Le nostre battaglie, le nostre iniziative, le nostre proposte sono sempre più attenzionate dalla politica. Lungi dall’essere noi organici a
Un Presidente per poi dirottare su Cuba
Bruxelles, 13 Luglio 2000 L’attualità si solidifica nel tempo che passa subendo accelerazioni che spesso non ci lasciano il tempo di esaminare le stuazioni che cambiano.
Isole nella corrente
Bruxelles, 13 Luglio 2000 Lipari e tutto l’arcipelago eoliano corrono il rischio di vedersi annientare il loro patrimonio ambientale e la loro dimensione di isola, se non riporterà il sindaco di Lipari alla dimensione terrena costringendolo a rendersi finalmente conto delle peculiarità del luogo in
4,9 MILIARDI PER IL GIUBILEO TRASFORMANO UN EX CONVENTO DI PATTI (ME) IN GRAND’H
Bruxelles, 12 Luglio 2000 A proposito dell’impiego dei fondi stanziati grazie al “Piano degli interventi per la celebrazione del gran giubileo del 2000”, Patti, in provincia di Messina, con la ristrutturazione dell’ex convento della Sacra Famiglia può rappresentare un fatto emblematico.
“I SOLDI DEL GIUBILEO 2000” – Come sono stati spesi?
Bruxelles, 7 Luglio 2000 A proposito dell’impiego dei fondi stanziati grazie al “Piano degli interventi per la celebrazione del gran giubileo del 2000”, Patti, in provincia di Messina, con la ristrutturazione dell’ex convento della Sacra Famiglia può rappresentare un fatto emblematico.
Bandiera Siciliana: una storia esemplare
Provate a entrare in una qualsiasi aula di una qualunque scuola della Regione Siciliana e a proporre, con ricchi premi e cotillons, il seguente quiz: «quali sono i colori della Bandiera Siciliana? sapresti disegnarla?». Non vi sconsolate se a rispondere correttamente saranno 2 o 3
SIAMO CON VOI, LA VOSTRA BATTAGLIA E’ LA NOSTRA
Librizzi (ME), 22 giugno 2000 Nella nostra zona è stato diffuso l’ultimo vostro comunicato contro il ‘Ponte sullo Stretto’ ed ha riscosso ampi consensi di solidarietà abbracciando la vostra battaglia che poi è anche nostra.
PENSANDO AL PONTE
Sicilia, 21 giugno 2000 Oggi come oggi, il ponte sullo Stretto di Messina è una pura follia demagogica, velleitaria e offensiva del buon senso prima ancora che dell’ambiente. La mia avversione per il « pontazzo » la esprimo semplicemente da giornalista siciliano, orgoglioso della sua
LA MAFIA A WALL STREET: BLITZ E CENTOVENTI ARRESTI
Bruxelles, 15 giugno 2000 Questo è il titolo di prima pagina del Giornale di Sicilia di oggi 15 giugno 2000, come quello sicuramente di tanti altri quotidiani.
I CONDANNATI DI GINOSTRA RICORRONO A STRASBURGO
Bruxelles, 13 giugno 2000 Ritorna la speranza nei Ginostresi di uscire dall’abbandono La piccola comunità dei Ginostresi, dell’isola di Stromboli, stanchi di aspettare da oltre 10 anni le decisioni della Regione siciliana e degli Enti locali di porre fine al proprio isolamento, ha deciso di
Si puo’ resitere alla mafia ma non allo Stato.
Oggi, giovedì 16 novembre 2000, alle ore 15.00, presso la sede ACIO a Capo d’Orlando LUIGI SCHIFANO ha iniziato il suo omicidio per fame e sete per denunciare i gravi ritardi, i metodi irregolari e la poca legalità con cui viene applicata la legge n.
Campagna denigratoria nei confronti della Sicilia
Bruxelles, 6 giugno 2000 Da tempo assistiamo – da parte di stampa e televisione – ad una campagna denigratoria che ci lascia, come Fondazione “L’Altra Sicilia”, allibiti e preoccupati per l’ondata di vero e proprio razzismo nei confronti della Sicilia che sta pervadendo i media.