Complottismo

Il Complottismo è il neologismo recentemente entrato in uso nel vocabolario corrente, con il quale la casta politico-mediatica suole definire ogni tentativo di rimettere in causa il suo pensiero politicamente corretto, unico ed obbligatorio, qualunque sia l’argomento in discussione. Si tratta in realtà di una

Il racconto di Conte  e quello che i media non ci dicono

Si poteva immaginare che i dirigenti di questa Europa difficilmente avrebbero lasciato il vertice senza aver trovato un accordo perché sarebbe equivalso ad ammettere che il battello dell’Unione fosse in avanzato stato di avaria ed in procinto di naufragare. Così, quello spirito illustre di Charles

Quale futuro per le Cattedrali d’Occidente?

La Storia balbetta e ci propone prima il rogo della Basilica di Notre Dame a Montparnasse e poi quello della cattedrale gotica di San Pietro di Nantes. Ma non solo di fiamme periscono le cattedrali cattoliche ma soprattutto di incuria, di assenze e del fumo

Voglia di democrazia

Un pericolo in agguato che si profila molto più subdolo del virus e più pericoloso della crisi economica e sociale, è stato purtroppo, da molti, sottovalutato. Si tratta della paralisi del sistema politico improntato al corto termine. L’incapacità dello Stato, ridotto a mentire perché ha

Anche la musica classica nel mirino delle accuse di razzismo

In un clima di grandi incertezze alimentato anche dalla confusione di epoche storiche, di mentalità, di concetti filosofici e morali, nell’ignoranza assoluta della Storia, tra la folla di intelligentoni – sintomatica la genuflessione in mezzo all’aula della Camera di eletti in cerca di pubblicità e

I pericoli dell’apatia politica

Di fronte agli avvenimenti quotidiani che ci riportano l’abbattimento di statue, la contestazione violente delle piazze, la protesta razziale generalizzata, siamo effettivamente sballottati tra il rifiuto del razzismo e la consapevolezza che quando i monumenti vengono smontati, le piazze distrutte  e i valori in cui

Il direttorio franco-tedesco per il salvataggio dell’economia europea

In Europa, la settimana trascorsa è stata caratterizzata dalle proposte del piano di rilancio dell’economia, annunziate da quel direttorio europeo ormai consolidato composto dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e dal presidente francese Emmanuel Macron. Un piano iniziale valutato oltre 1000 miliardi di euro, poi sceso

In ricordo di Falcone e Borsellino

Una ricorrenza oggi turbata dai gravi fatti di nomine istituzionali e tangenti nella  sanità  che ci ricordano che mentre  il cielo piange , la mafia istituzionalizzata prolifera e che ci impone di impegnarci sempre più perché il loro sacrificio non debba essere stato vano. In

Misure per combattere la crisi: i rimedi peggiori del male

La crisi pandemica che ha colpito il nostro Paese, ha sottolineato l’impreparazione colpevole di una classe politica che abbiamo scelto per governare. Bravissima a dividersi le nomine nelle aziende di Stato (ma forse era proprio questo il loro obiettivo, Renzi di certo), ha dimostrato di

Il Decreto Conte ed i diritti individuali

Il decreto rilancio del governo Conte per sanare i guai italiani: 500 pagine di chiacchiere vuote che promettono soldi a tutti ma non ne danno a nessuno. Un decreto legge, guarda caso promulgato il 10 maggio, data del rientro di Silvia Romano accolta a Ciampino

Anniversario della firma dello Statuto di Autonomia Siciliana

Stiamo assistendo ignavi alla lenta agonia di una grande conquista ottenuta da tutti i siciliani dopo una vera e propria lotta armata con lo Stato centrale, culminata nella concessione dello Statuto delll’Autonomia siciliana. Mentre altre regioni stanno cercando oggi di ottenere le stesse prerogative che

Il ritorno alle frontiere nazionali non è più rinviabile

I gravi problemi economici in cui versano gli Stati membri, non ultima la grave crisi sanitaria creata dall’epidemia covid 19, possono ritenersi un forte sussulto comune a tutto il Continente, una solidarietà finalmente condivisa, alla stregua di quanto prevedono gli stessi Trattati, ad esempio, nel

Il virus non è cinese ma decisamente globalista

La Cina appare come vincitrice della lotta al coronavirus, nonostante abbia effettivamente nascosto l’epidemia quando era contenuta entro il suo territorio, almeno fino al 20 gennaio. La propaganda cinese, infatti, è sempre martellante ed a Bruxelles avrebbero deciso di assecondarla, per quieto vivere. Un rapporto

Per un pugno di dollari, il ritorno di Greta Thunberg

Come se l‘umanità non fosse già abbastanza provata dall’epidemia, ecco ritornare in scena la celeberrima Greta Thunberg solo per comunicare “urbi et orbi” di aver donato all’Unicef 100.000 dollari ricevuti da una Ong danese, la Human act. A questo punto, per non voler sempre criticare

La nuova faccia della società: il capitalismo di sorveglianza

Sono in arrivo le regole per il tracciamento dei nostri dati privati in funzione anti-Contagio da Coronavirus tramite un’applicazione denominata “app immuni”.   Siamo travolti da messaggi societali che ci chiedono  una risposta per poter poi tradurre  in una legislazione  corrente i pericoli effettivamente percepiti,

La solidarietà europea in mano ai padroni tedeschi

Questa crisi pandemica eccezionale sarà almeno servita a portare alla luce le ferite ottusamente ignorate della solidarietà europea da quando la Germania, la maggiore potenza economica continentale, è rimasta ferma sul suo bieco egoismo e sulla sua glaciale intransigenza. Merkel ha ribadito il suo “no”

La crisi epidemica metafora della fine di una classe politica

Quando questa crisi epidemica potrà finalmente essere archiviata, arriverà il momento di valutare i danni causati dall’irresponsabilità dei governanti e puntare il dito non soltanto sugli attuali dirigenti, ma su tutto il sistema politico che li ha generati. L’inettitudine dimostrata dal potere non lascia più