‘Sviluppo’, ‘autonomia’, e altri termini econopolitici.
Noto dai contenuti del sito che non c’e’ unita’ tra i siciliani su quello che intendono per ‘sviluppo’, ‘autonomia’, e altri termini econopolitici.
Noto dai contenuti del sito che non c’e’ unita’ tra i siciliani su quello che intendono per ‘sviluppo’, ‘autonomia’, e altri termini econopolitici.
Filippo Marrone scrive: La manifestazione è stata fortemente voluta dall’Associazione di Diritto Internazionale “L’altra Sicilia” con sede a Bruxelles e dai suoi Presidenti Dott. Eugenio Petra e Francesco Paolo Catania che tengono accesa nel mondo la fiamma della sicilianità. Quando nei mesi scorsi Francesco Paolo
AI SICILIANI AI SICILIANI DELLE ISOLE MINORI DELLA SICILIA AI SINDACI DELLE ISOLE MINORI DELLA SICILIA AI CONSIGLI COMUNALI DELLE ISOLE MINORI ALL’ANCIM
e sulla necessità di un ”Partito” de L’Altra Sicilia L’Altra Sicilia, associazione di diritto internazionale al servizio della Sicilia e dei Siciliani “al di qua e al di là del Faro”, non vuole aggiungere molto a dati che si commentano da soli: – il crollo
L’Altra Sicilia associazione di diritto internazionale al servizio della Sicilia e dei Siciliani “al di qua ed al di la` del Faro”, considera la realizzazione della prima Festa dell’Autonomia, che si e’ svolta il 13, 14 e 15 maggio scorsi a Mazara del Vallo, un
A Catania, forse, ha perso la sinistra ma, altrettanto, non ha vinto la destra. Ha forse vinto il “centro”? Centro:? A Catania, forse, ha vinto la fine di quelle “ragioni e significati di distinzione politica” che stanno alla base della diade Destra e Sinistra. Le
Caru Giuvanni, Tu vuliatu sapiri chiddu ca mi succcidiu? Mancu sacciu d’unni ncuminciari! Pu si e pu no, ncuminciu a diriti ca haiu 53 anni e 36 anni mi l’haiu fattu cca ngirmania.. Siccomu nun sacciu stari mai fermu, mi misi no 1971 no vuluntariatu
L’Altra Sicilia ha il piacere di annunciare alla stampa e al Popolo Siciliano una notizia di importanza storica: la Festa dell’Autonomia, prima vera festa popolare per celebrare i 59 anni di Autonomia Speciale della Sicilia, ma anche la Sicilia come piccola Patria e il suo
(ricerche di Rosalba Anzalone).. Su Garibaldi non si sono certo risparmiate parole, ma pare che non si sia scritto ancora tutto sulla tragedia occorsagli nell’agosto del 1863 sull’Aspromonte. Partito, come è noto, dalla Sicilia con un gruppetto di seguaci per conquistare Roma, si scontrò, sull’Aspromonte
La Lingua Siciliana ha sempre avuto un rapporto controverso con la politica e con il potere; se ciò risulta pienamente comprensibile per quanto riguarda la storia passata dell’isola, dominata sempre da invasori, ovviamente alloglotti, risulta invece quanto meno strano oggi che la Sicilia è dotata
Bruxelles, 28/04/2005 – Ottima riuscita della manifestazione che l’Assessorato alla Cultura ha organizzato nel nome di Federico II, alle ore 16 di oggi 28 aprile, presso un albergo di Bruxelles, con la partecipazione di una delegazione di esperti culturali provenienti dalla Sicilia.
Egregi Signori Angelo e Alessandro Lo Presti, Nel ringraziare comunque il Movimento per l’Autonomia e, indirettamente, il progetto del Presidente della Provincia Raffaele Lombardo per l’attenzione nei confronti della nostra Associazione, siamo però costretti a declinare l’invito a sostenere le Vostre liste e candidature per
Nautra vota, pi casu, haiu avutu a leggiri un attaccu contra la lingua siciliana, supratuttu – chi nun è na lingua. Siddu iti ccà nta wikipedia ngrisi, ntâ paggina di discussioni di l’articulu circa la lingua siciliana: http://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Sicilian_language attruvati dui pirsuni chi attaccanu la nostra
Riceviamo dalla Presidente del Consorzio Terre di Sicania Avv. Giovanna Livreri una lettera che sottoscriviamo interamente nel contenuto e che volentieri pubblichiamo: “Grazie fratelli dell’associazione “L’Altra Sicilia”. Grazie di esistere
Bruxelles, 25/04/2005 – La Fiera di Messina è stata in tempi, ahimé, troppo lontani, un appuntamento riconosciuto dell’imprenditoria siciliana che faceva bella vetrina di sé in un evento che riusciva a coniugare interessi commerciali, artistici e turistici.
In questi giorni, nonostante le continue adesioni alla Festa dell’Autonomia, in programma a Mazara del Vallo dal 13 al 15 maggio prossimi, fortemente voluta da L’Altra Sicilia, associazione di diritto internazionale al servizio della Sicilia e dei Siciliani “al di qua ed al di là
L’Altra Sicilia, associazione di diritto internazionale a tutela della Sicilia e dei Siciliani “al di qua e al di là del Faro”, di fronte alla lenta agonia dell’insediamento industriale di Termini Imerese, rileva come le proprie previsioni si stanno rivelando purtroppo assai fondate: le promesse
L’Altra Sicilia, associazione di diritto internazionale a tutela della Sicilia e dei Siciliani “al di qua e al di là del Faro”, presa conoscenza della reazione di molti sindaci e delle popolazioni interessate del Val di Noto, non ultimo anche dell’Assessore Granata, contro le ricerche
Per rispondere a questa domanda bisognerebbe vedere cosa si intende per lingua e cosa si intende per dialetto, bisognerebbe dare delle definizioni precise dei due termini. Ma non è facile definire in maniera chiara queste due categorie.
UN’AZIENDA leader in Italia nel settore della progettazione e costruzione di stampi per il settore automobilistico sbarca all’Università di Palermo, apre un laboratorio di ricerca al Dipartimento di tecnologia meccanica e assume sul posto sei giovani ingegneri.