Esculapio sconfitto dal software

Il dibattito sulla pandemia tra virologhi autoproclamati ed epidemiologi, se da un lato giova soltanto a screditare la professione, dall’altro ha aggravato un fenomeno che interessa la società contemporanea: la spaccatura generazionale, quella disputa tra anziani e moderni che non è certo nata nel XXI

L’Esecutivo europeo tra vaccini anti covid e lobby farmaceutiche

Come da copione, nello spartito di questa società che “muore per la morte dei suoi istinti” (Paul Valery), l’attuale crisi sanitaria e le sue terribili implicazioni economiche, sociali e culturali rappresentano l’occasione per le grandi industrie farmaceutiche di arricchirsi alle spalle del contribuente europeo. Attualmente l’Esecutivo europeo,

L’eleganza del modello occidentale va difesa e divulgata

Il velo islamico, indossato da quelle donne venute da lontano che abitano ormai le nostre città, rimaste orgogliosamente legate alla loro identità originaria, rappresenta certamente una sfida di civiltà. Distanti dall’esagerazione dei giudizi e per sdrammatizzare ogni ipotesi di conflittualità, diciamoci soltanto che si tratta

La pandemia covid ha colpito i corpi ed anche le menti

La crisi epidemica che stravolge il pianeta – l’Europa specialmente ed il nostro Paese in maniera veemente – ha portato al parossismo la confusione mentale che da anni ormai si è radicata nel nostro pensiero collettivo. Il proliferare dei canali d’informazione ha permesso sicuramente lo

America al quadrato

Per quattro anni i media e i politologi hanno creduto di ritrovare negli eccessi e nei metodi di comunicazione di Donald Trump la loro ghiotta occasione per ridicolizzare il pensiero conservatore nel suo complesso, trascurando i problemi di fondo della società americana. Oggi l’attualità ci

Dopo Nizza il terrorismo colpisce Vienna

Le autorità austriache parlano di un probabile attacco terrorista che ha colpito nei giorni scorsi il cuore della capitale austriaca in prossimità della sinagoga di Vienna, in uno dei quartieri più controllati dalla Polizia. Ancora non si conosce il numero preciso delle vittime e pare

Il coraggio dell’indipendenza. Omaggio a Sean Connery

Viviamo un’epoca di vuoti assoluti che, pur se vigliaccamente reclama i suoi eroi, nei paradossi del suo linguaggio comune condanna ogni forma di eroismo. Così ci sono figure che incarnano ancora il mito dell’eroe come ci è stato trasmesso da letteratura, poesia, dalla scuola di

Terrorismo islamico da Lampedusa colpisce a Nizza

Un nuovo attentato islamista ha colpito il mondo occidentale. Purtroppo non abbiamo ancora capito di essere veramente in guerra, non solo contro un’epidemia perniciosa, ma contro un nemico invisibile che abbiamo ammesso nei nostri Paesi, invitato alle nostre tavole e che ha invaso settori importanti

L’ambiguità della genuflessione

Sballottati dagli attentati senza senso al nostro vivere comune, l’altare dei nostri valori vacilla continuamente e un senso di scoramento si diffonde dal nostro profondo. Non ci aiuta ad uscire da questa depressione il discorso della città né i propositi che la fede purtroppo non

Lo sport fa politica

Tra paure, confinamento anti-epidemia e grande crisi finanziaria è ricominciato il grande circo del football, il settore più commerciale e di maggior consumo tra tutti gli sport. Il calcio, ormai occupa un posto di rilievo nelle nostre vite, è diventato una componente importante della nostra

Patto europeo per le migrazioni

Con il patto per le migrazioni, presentato a inizio settimana a Bruxelles, l’Unione europea ha inteso rilanciare il dibattito sui rifugiati. Missione tutt’altro che agevole, dal momento che il progetto sembra voler affrontare tutto tranne che un vero accordo per regolamentare la tematica. Implicitamente, la

Brexit: a che punto siamo?

Il governo di Sua Maestà britannica ha presentato alla Camera dei lord un progetto di legge per correggere le condizioni poste dalle autorità di Bruxelles su alcuni aspetti dell’accordo Brexit. Tale progetto di legge interviene specialmente sulla parte relativa al Protocollo d’intesa sull’Irlanda del Nord

Nessuna miniatura

Se il pericolo pandemico ti fa solo immaginare itinerari lontani

Obbligati  dalle restrizioni epidemiche, siamo ormai costretti ad immaginare solo sulle carte geografiche itinerari sconosciuti. Così, un viaggio nei paesi asiatici promette affascinanti scoperte, non fosse altro per le poetiche metafore con cui questi mondi vengono denominati: l’Impero di mezzo, il Paese del mattino tranquillo,

Il Piano economico europeo rimette in moto la riforma federalista dell’Ue

Lo scorso 21 luglio il vertice europeo ha partorito nel dolore un piano economico tragicomico per reagire alle conseguenze disastrose dovute in gran parte all’incapacità dell’Unione europea sulla gestione della crisi sanitaria conseguente alla pandemia da Covid 19. E’ stato scritto già abbastanza sulle défaillance