LA MAFIA A WALL STREET: BLITZ E CENTOVENTI ARRESTI
Bruxelles, 15 giugno 2000 Questo è il titolo di prima pagina del Giornale di Sicilia di oggi 15 giugno 2000, come quello sicuramente di tanti altri quotidiani.
Bruxelles, 15 giugno 2000 Questo è il titolo di prima pagina del Giornale di Sicilia di oggi 15 giugno 2000, come quello sicuramente di tanti altri quotidiani.
Bruxelles, 13 giugno 2000 Ritorna la speranza nei Ginostresi di uscire dall’abbandono La piccola comunità dei Ginostresi, dell’isola di Stromboli, stanchi di aspettare da oltre 10 anni le decisioni della Regione siciliana e degli Enti locali di porre fine al proprio isolamento, ha deciso di
Bruxelles, 6 giugno 2000 Da tempo assistiamo – da parte di stampa e televisione – ad una campagna denigratoria che ci lascia, come Fondazione “L’Altra Sicilia”, allibiti e preoccupati per l’ondata di vero e proprio razzismo nei confronti della Sicilia che sta pervadendo i media.
Bruxelles, 5 giugno 2000 Egregio Consultore, ho letto l’intervista che ha rilasciato al settimanale “Rinascita” che si pubblica a Bienne in Svizzera e grazie ad essa finalmente ho scoperto che la Regione Siciliana ha un suo consultore anche in Svizzera.
Su Lipari : Neppure un vecchio “vespasiano”… Bruxelles, 31 maggio 2000 Egregio Sig. Sindaco, Come in una partita di calcetto estivo tra scapoli e ammogliati, Lei passa palla alle autorità regionali, queste a quelle nazionali; si palleggiano le responsabilità ma il risultato è sempre il
Bruxelles, 25 maggio 2000 Dopo la lunga parentesi invernale i centri turistici dell’Isola si atttrezzano per affrontare il sospirato arrivo dei vacanzieri.
Bruxelles, 19 maggio 2000 Comunicato Stampa
L’Associazione ” L’ALTRA SICILIA ” : – convinta dell’importanza del recupero del pilone di Torre Faro per poter creare un punto di aggregazione civile, sociale ed economico che manca in tutto il comprensorio peloritano;
Bruxelles, 4 maggio 2000 L’ALTRA SICILIA, che era già intervenuta nella vicenda Sindoni, si compiace del fatto che la strumentalizzazione a scopo politico architettata per stroncare l’opera intrapresa dall’amministrazione comunale di Capo d’Orlando e dal suo sindaco Sindoni sia stata sconfessata dalle logiche conclusioni dell’ispettore
Bruxelles, 4 maggio 2000 “L’Altra Sicilia” porta per l’ennesima volta in risalto la vicenda di Ginostra, dove 30 famiglie, sono costrette a vivere una vera e propria lenta agonia nel borgo in cui hanno scelto di vivere per anticiparsi il Paradiso, private come sono di
Bruxelles, 2 maggio 2000 Veniamo a conoscenza del fatto che domani, 3 maggio 2000, avrà luogo a Bruxelles una manifestazione che intende promuovere i vini siciliani.
Bruxelles, 12 Aprile 2000 I problemi di Ginostra davanti al Parlamento Europeo Grazie all’opera di sensibilizzazione incessante della Fondazione “L’Altra Sicilia”, la vicenda dell’Isola di Ginostra e le vicissitudini dei suoi abitanti balzano all’attualità del Parlamento europeo, riunito in Assemblea Plenaria a Strasburgo, attraverso una
Bruxelles, 27 marzo 2000 La società contemporanea vive uno stato di crisi profonda che deriva direttamente dalla mancanza di valori e di modelli di riferimento.
Bruxelles, 22 marzo 2000 Ritorna in risalto l’attualità siciliana ed ancora una volta messaggi non certo positivi riempiono le pagine dei quotidiani.
Bruxelles, 22 marzo 2000 Il pentitismo è stato il grimaldello che ha scardianto l’omertà mafiosa ma, alla lunga, ha vissuto i problemi del sistema giudiziario, di una legge che necessita di adeguati e continui cambiamenti per poter essere effettivamente efficace.
Bruxelles, 7 marzo 2000 Dopo le iniziative promosse dalla Fondazione “L’Altra Sicilia”, intese a sensibilizzare le personalità istituzionali dell’Isola, il Presidente della Provincia di Catania, on. Nello Musumeci, ha denunziato la vicenda degli abitanti di Ginostra penalizzati dalle direttive comunitarie che, di fatto, impediscono l’approvvigionamento
Bruxelles 2 marzo 2000 Città stravolta dal cemento e dal disordine, lasciata ormai senz’anima; cittadini sempre piu’ soli e distanti dalle istituzioni; nessuna opportunità di lavoro soprattutto per i giovani, costretti a partire o alla rassegnazione; l’aggravante ingiustificabile dell’apatia e della rassegnazione al degrado: questa
Bruxelles, 22 Febbraio 2000 E’ noto a tutti lo scempio che si fa delle risorse naturali della nostra Sicilia e della mancanza di misure necessarie per la salvaguardia del territorio.
Bruxelles, 14 Febbraio 2000 Se dalle sponde del Tirreno tu volessi recarti nel versante Ionico dell’Isola senza dover attraversare la lunga autostrada, c’è una strada statale, la SS 116, che si inerpica sui Nebrodi, attraversa i luoghi della memoria, paesi e paesaggi suggestivi, accarezza i
Bruxelles, 11 febbraio 2000 “L’altra Sicilia” interviene preoccupata nelle recenti polemiche che hanno investito un piccolo comune del messinese, Capo d’Orlando, un centro che è balzato alle cronache per la sua coraggiosa lotta all’estorsione organizzata, che ha dato l’avvio ad una rivoluzione civile e morale