Archivi della categoria: News

Si avvicina il crac finanziario ma non c’è pietà per chi predica l’Euroexit

“Europa evoca pochi fantasmi belli”, diceva Malraux nella “Tentazione dell’Occidente”, una corrispondenza epistolare con un immaginario amico orientale per convincerlo della realtà effettiva dell’Europa… Oggi si discutono e si votano risoluzioni che diventano leggi europee sulla teoria di genere, sui matrimoni omosessuali, sull’accoglienza dei poveretti che arrivano

Bruxelles: le bandiere e la grande paura

Parafrasando un sonetto di Alcmane “dormono le cime dei monti, le gole e i dirupi (εὕδουσι δʼ ὀρέων κορυφαί τε καὶ φάραγγες)” si sono afflosciate le bandiere degli Stati europei nel cortile del Justus Lupsius, nella piazzetta semicircolare di rue Wirtz, nello spiazzo coinvolgente del

Bruxelles, centro nevralgico dell’anticristianesimo

La costruzione europea ha portato a lungo con sè, specialmente nel mondo cattolico, l’immagine di un progetto positivo e degno di essere difeso; il suo corollario naturale comportava il sospetto che chi si fosse opposto certamente non era un buon cristiano. La Chiesa si è

L’ignoto marinaio, in ricordo di Vincenzo Consolo

Ho visitato oggi, nel cimitero di Sant’Agata Militello, la tomba di Vincenzo Consolo. L’ora mattutina mi riportava a quel giorno lontano del 2012 quando, nella Chiesa del Sacro Cuore di Sant’Agata di Militello, quell’ignoto marinaio trovava finalmente la sua isola e, nel silenzio di candelabri e

Le bugie americane sull’attentato del golfo persico

Diventa di stringente attualità una frase profetica del presidente americano Abramo Lincoln, che diceva come non si possa ingannare sempre una parte del popolo. Ne è prova l’attuale tensione che agita il Golfo Persico, zona di grande importanza strategica perché costituisce il passaggio obbligato di

Domenica 16 giugno a Randazzo per ricordare Antonio Canepa

Domenica ricorderemo un grande siciliano nato a Palermo nel 1908: Antonio Canepa, fondatore e comandante dell’EVIS, l’Esercito dei Volontari per l’Indipendenza della Sicilia, caduto con due giovani seguaci in seguito ad un agguato a Randazzo il 17 giugno del 1945. Quest’anno una manifestazione all’insegna dell’unità

Elezioni europee: chi ha perso, ha vinto

Abbiamo registrato il risultato delle elezioni europee, le elezioni del voglio ma non posso e,  come al solito, elezioni  semplicemente paradossali perché non hanno risposto ad un unico scrutinio generale ma a tanti casi particolari  quante sono le specificità dei 27  Stati membri. A dimostrazione

La vocazione alla pace dell’UE

Una retorica ormai stantia descrive l’Europa come un’oasi di pace e di prosperità dove i popoli collaborano in armonia , meno prosaicamente si estrinseca nel grande mercato senza frontiere di merci, di  persone, di capitali e di criminalità, volutamente in contrapposizione di  tutto quello che

Una giornata per la Sicilia

TRAPANI – Il 15 maggio 2019, nella sala Fulvio Sodano di Palazzo D’Alì, alle ore 10:30, si svolgerà il Convegno sulla storia della Sicilia e della Autonomia dove interverrà il prof. Massimo Costa che presenterà il suo ultimo lavoro sulla storia politica e istituzionale della

L’invenzione del nemico in democrazia totalitaria

Ed eccoli di nuovo gli esponenti di tutti i partiti – come accade puntualmente ogni 5 anni – in giro per la penisola a sponsorizzare i loro candidati alle elezioni europee, a spiegare quello che faranno in caso di successo (lo sappiamo molto bene), ma