Archivi della categoria: News

Un altro imprevisto dell’Unione europea: von der Leyen non sarà a Kiev, Michel sì

Nuove turbolenze sui tetti del Berlaymont, questa volta a causa dell’invito rivolto dal presidente ucraino, Volodymyr Zelensky alla presidente della commissione UE, Von der Leyen, per presenziare ai festeggiamenti previsti a Kiev, il prossimo 24 agosto, per il trentesimo anniversario dell’indipendenza, ma soprattutto per l’invito al vertice del

La psicosi generata dal COVID 19

I grandi sistemi inventati per sostenere sviluppo e benessere dei popoli: OMS, Onu, Ue con le 2000 varie agenzie eccetera – confrontati al momento pandemico sembrano essere andati miseramente in tilt. Lo dimostrano le misure più disparate e disomogenee – persino tra le regioni di

L’umiliazione sessista sopportata dall’Europa ad Ankara

L’ennesimo esempio della decadenza dell’occidente: il sultano dimostra continuamente la poca considerazione che ha per questa Europa debole e senza amor proprio, e ne ha approfittato per lanciare uno schiaffo morale che, more solito, il relativismo occidentale assorbirà senza nessuna reazione. Del resto la violenza

Usa contro Russia: il vero motivo del contendere

Il nuovo Presidente americano Joe Biden compensa il suo esitante incedere con una sbalorditiva fermezza nei confronti del suo omologo russo Vladimir Putin, a suo parere, un assassino seriale. Tutto rientra nella strategia secondo la quale l’America ha un ruolo importante da svolgere nel mondo:

La vigilia della distruzione ovvero l’azzardo del declinismo

C’è, nel lessico corrente, un neologismo che definisce chiunque veda il futuro complicato, percepisca solo il rovescio della medaglia, veda il bicchiere mezzo vuoto o cerchi di demoralizzare la popolazione, come un declinista. Il declinismo rappresenta oggi l’atteggiamento critico di chi mette in risalto la

 Il bicentenario dell’Indipendenza della Grecia dopo dracma e sirtaki

Il 25 marzo, mentre la Grecia si apprestava a festeggiare il bi-centenario della dichiarazione di indipendenza, l’Unione Europea, poco opportunamente, sembra defilarsi prevedendo di partecipare alla celebrazione dell’importante anniversario «nei limiti della disponibilità dei suoi rappresentanti e nelle restrizioni legate agli spostamenti dovute alla pandemia».

Siamo molto uniti, ma ognuno fa come vuole

La potenza dell’industria farmaceutica si dimostra uguale a quella delle reti sociali d’informazione, Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft, tanto che la loro influenza, sia in termini di politiche di sanità pubblica sia in tema d’orientamento geopolitico, non cessa di aumentare. Abbiamo assistito alla confusione dell’Unione

L’errore del voto per corrispondenza

Ecco, ora anche Sadiq Khan, il multiculturale sindaco di Londra, si scopre difensore del diritto universale di voto e, prendendo a prestito la scusa della pandemia che sta colpendo soprattutto le minoranze etniche e gli anziani, ha chiesto al ministro della Costituzione di istituire le procedure

Il passaporto vaccinale europeo tra coesione e libera circolazione

Da quando la Grecia ha suggerito che a ogni cittadino vaccinato contro il Covid possa essere consentito di viaggiare liberamente in tutti i Paesi dell’Unione senza alcuna restrizione. Così la Commissione esecutiva ha avuto un’intuizione geniale: l’istituzione di un passaporto sanitario europeo. Concretamente si tratta

Crisi sanitaria e accoglienza : quello che non si riesce a capire

Mentre il nostro Paese supera la soglia dei 100.000 morti nella confusione dell’ennesimo confinamento, nella chiusura di scuole e università, nella tragedia di oltre 5 milioni e mezzo di persone che vivono ormai sotto il limite estremo di povertà, nei divieti di spostamento tra regioni,

Telelavoro: la via ai licenziamenti

Il telelavoro è oggi la normale prassi dell’organizzazione del lavoro, completamente diversa da quella tradizionale che imponeva la presenza fisica del lavoratore in azienda. Si basa sull’utilizzazione di nuove tecniche di comunicazione certamente più complicate per i lavoratori più anziani – che non hanno seguito

La nuova civiltà “covidusiana”

Con l’epidemia Covid e con l’onnipresenza di questa realtà nei media e nelle reti sociali, sembra che un nuovo linguaggio si stia imponendo nel lessico corrente. Possiamo ricordare, ad esempio, il «distanziare» e il «faccia a faccia» impiegati fino alla nausea, così come malattia e

La censura insopportabile

Ormai J. K.Rowling, la fortunata autrice di Harry Potter e lo stesso storico Primo ministro Winston Churchill, i cui nomi, nonostante la differenza di età e di effettiva valenza civile, spiccavano sulle case della Seaford Head School, un liceo inglese del Sussex, dovranno rassegnarsi e

La missione dell’OMS in Cina

Uscito di scena Donald Trump, l’“onusiana” OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, rialza il capo e si scopre sempre più compiacente con l’impero di Mezzo. Sulla base dello sviluppo degli avvenimenti pandemici, Trump probabilmente non aveva sbagliato nel puntare il dito contro l’OMS per aver gestito

Come in una tragedia greca, il “portento” per uscire dalla crisi

Mentre la classe politica si confronta con il presidente incaricato Mario Draghi, remissiva e sull’eco stonata di un’opinione pubblica che ha già adottato il nuovo Primo ministro in maniera plebiscitaria, il cursus honorum e le dichiarazioni dell’economista fanno il giro dei talk show più ruffiani e

Sputnik: l’ossessione europea uccide la ricerca

Lo scorso mese di agosto Putin aveva annunciato che le autorità sanitarie russe avevano messo a punto un vaccino contro l’epidemia Covid-19. Un annuncio che era passato nell’incredulità generale ed aveva suscitato persino commenti al vetriolo diretti proprio al despota dittatore odiato dai Soloni dell’Ue. I media

L’establishment Usa risorge e presenta il conto a Trump

Da qualche giorno è cominciata la pesante scomunica del popolo trumpista perché, come in una specie di catarsi del fallimento, Trump ha volutamente sabotato il futuro del movimento da lui creato, dimostrando di non sopportare la sconfitta e, al contrario di Xi Jinping o di